Economia Politica
Docente: Sergio Scicchitano
Università "La Sapienza" di Roma, sede di Pomezia , a.a. 2007-08
Settore disciplinare: SECS-P/01 – Economia Politica
Anno I, Semestre II
Numero ore: 60
Numero crediti: 9
Obiettivi del corso:
- Comprendere il significato delle principali variabili microeconomiche e macroeconomiche
- Conoscere le principali teorie che ne spiegano e prevedono la variazione
Contenuti del corso:
Il corso è articolato in due moduli: microeconomia e macroeconomia
Microeconomia (25 ore)
- Il produttore
La tecnologia – la massimizzazione del profitto – la minimizzazione dei costi –le curve di costo – l'offerta
- I l consumatore
Il mercato – il vincolo di bilancio – le preferenze – la domanda
- Le forme di mercato
Il monopolio – il comportamento monopolistico – l'oligopolio
Macroeconomia (35 ore)
Introduzione
Gli ambiti della Micro e della Macroeconomia – I fatti stilizzati della macroeconomia contemporanea – Lo "stato dell'arte" della Macro di oggi.
- La Contabilità Nazionale
La tavola input-otuput – Lo schema di flusso circolare – Definizioni e identità fondamentali di Contabilità Nazionale
- La macroeconomia keynesiana:
Dalla contabilità nazionale alla macroeconomia keynesiana - Il principio della domanda effettiva- La disoccupazione volontaria, involontaria, frizionale e strutturale.
- Il modello reddito- spesa
La funzione del consumo in assenza dello Stato – La funzione del risparmio – Il paradosso della parsimonia – Il modello reddito-spesa in presenza dello Stato – Il teorema di Haavelmo o moltiplicatore del bilancio in pareggio
- La funzione degli investimenti e la scheda IS
La scelta di investimento delle imprese – L'efficienza marginale del capitale – La funzione degli investimenti – La scheda IS
- Il mercato monetario e la scheda LM
La legge di Walras – Definizioni e funzioni della moneta – L'offerta di moneta – La domanda di moneta – L'equilibrio del mercato e la scheda LM.
- Il modello IS- LM
L'equilibrio simultaneo sul mercato dei beni e sul mercato della moneta – Ruolo delle aspettative – Politica fiscale e politica monetaria – Un caso di inefficacia della politica monetaria: la "trappola della liquidità"
- L'equilibrio macroeconomico in economia aperta
La bilancia dei pagamenti – Il tasso di cambio – Il modello reddito-spesa in economia aperta – Il modello IS-LM in economia aperta – La scelta fra i regimi di cambio
- Il modello AD-AS
La curva AD – La curva AS – L'equilibrio fra domanda e offerta aggregata – Gli effetti della riduzione dei salari monetari
Libro di testo di riferimento:
Modulo di microeconomia: Varian, (2007) Microeconomia, Cafoscarina ed. Cap. 1-6, 18-27. Sono esclusi i seguenti paragrafi: 19.9, 19.10, 19.11, 20.2, 20.4, 21.3
Modulo di macroeconomia: De Vincenti, C. (2003), Macroeconomia. Elementi di base, Carocci Ed. Cap. 1-8.
Per il modulo di macroeconomia, il docente renderà disponibile i lucidi delle lezioni tenute durante il corso.