giovedì 30 luglio 2009

“Nephelios”, nasce il primo dirigibile a energia solare del mondo

 


 

Attualità

Mercoledì 29 Luglio 2009 13:06  

Con 22 metri di lunghezza, 5,5 metri di diametro ed una velocità media di 40 Km/h, l'eco-velivolo è destinato a cambiare il concetto di trasporto aereo. Anche l'aeronautica si tinge di verde!

Fonte: Informazione.it

E' nato "Nephelios", il primo dirigibile a energia solare, figlio unico di 30 padri-inventori. Frutto della collaborazione di una trentina di studenti universitari francesi, Nephelios è stato la rivelazione del Paris Air Show tenutosi il mese scorso a Le Bourget. Con i suoi 22 metri di lunghezza, 5,5 metri di diametro ed una velocità media di 40 Km/h, l'eco-veivolo è destinato a cambiare il concetto di trasporto aereo. A cent'anni di distanza, Nephelios emulerà il pioniere del volo Louis Blériot lanciandosi nell'avventura di sorvolare il canale della Manica. Decollo previsto per fine agosto.
Sol'air : un'avventura sostenibile Sol'R è un progetto che ha coinvolto gli studenti di ingegneria ed economia dell'ESSEC Business school, dell'Institut National des Sciences Appliquées, dell'Ecole Nationale Supérieure d'Arts et Métiers e dell'Ecole Polytechnique Féminine, riuniti nel comune intento di creare il primo dirigibile ad energia solare nel mondo. Gli studenti hanno lavorato sul progetto per più di un anno, traendo ispirazione dalle più recenti scoperte nel campo aerospaziale.
Nephelios : una ventata di innovazioni Nephelios è munito di pannelli fotovoltaici semiflessibili ultima generazione : l'energia ottenuta alimenta il motore elettrico situato dietro la cabina di pilotaggio, dotata a sua volta di due eliche bipala.
Ecologico, potente, silenzioso I dirigibili del futuro, sul modello di Nephelios, saranno più vantaggiosi di molti altri mezzi di trasporto. Potendo trasportare carichi estremamente pesanti e voluminosi (come le turbine delle centrali elettriche) senza causare il minimo rumore, rappresenteranno quindi un'ottima alternativa al trasporto a carburante. Il team tecnico del progetto spera che Nephelios diventerà un punto di riferimento in termini di autonomia energetica e di manovrabilità.
Arnaud Vaillant, studente MBA dell'ESSEC, uno dei fautori del progetto dichiara: «Per il momento, il nostro obiettivo è che Nephelios venga usato per missioni scientifiche e nella sorveglianza. Dopo la sperimentazione, il dirigibile potrà esser impiegato anche nel trasporto di merci, nelle osservazioni aeree, nel turismo e nelle telecomunicazioni »
Il progetto Sol'r é nato anche grazie al supporto dell'ESSEC VENTURES INCUBATOR, il centro di sviluppo imprenditoriale della scuola istituito per gli studenti che vogliono creare la propria azienda o approfondire le loro conoscenze nel campo dell'imprenditoria. Gli studenti che hanno completato il programma imprenditoriale e dimostrato la loro motivazione, sono ospitati da un "incubatore" di impresa, dove ricevono supporto metodologico e logistico gratuitamente.