Nella nostra Facoltà il voto medio degli esami e il voto in centodecimi con cui ci si presenta all'esame
finale di laurea, vengono calcolati con una procedura "pesata" che tiene conto del numero dei crediti
assegnati a ogni esame. Ciò equivale a dire che, nel calcolo complessivo, gli esami a cui corrispondono 6
crediti valgono un po' di più di quelli a cui ne corrispondono 3.
Si precisa che le idoneità (es. Lingua straniera) non concorrono al calcolo per il voto medio, pur avendo un
valore in crediti, dato che la loro valutazione non è espressa in trentesimi. Al calcolo concorrono invece tutti
gli esami superati con valutazione in trentesimi, compresi eventuali esami sostenuti in precedenti Corsi di
studio e poi riconosciuti nel Corso di laurea attuale.
La procedura da seguire è questa: per prima cosa si moltiplica il voto ottenuto in ogni esame per il numero
di crediti corrispondenti a ogni esame (Es. se il voto ottenuto in Analisi Matematica è 30, si moltiplicherà 30
per 6, cioè per il numero di crediti assegnati ad Analisi Matematica).
In secondo luogo si sommano tutti i valori ottenuti dalla procedura sopra descritta (se gli esami sostenuti
sono 30 si avranno 30 valori da sommare) e la somma si divide per un'altra somma, quella ottenuta dai
crediti corrispondenti a tutti gli esami superati.
Se per ipotesi si sono sostenuti 27 esami da 6 crediti e 3
esami da 3 crediti si avrà un valore di (27 x 6) + (3 x 3) = 171:
Somma (voto in trentesimi di ogni esame x i crediti di ogni esame)
media di laurea (M) = _____________________________________________________
Somma di tutti i valori espressi in crediti degli esami superati
Il valore ottenuto da questa divisione è la media pesata, o media ponderata, espressa in trentesimi. Per
sapere quale sarà il voto in centodecimi con cui ci si presenterà all'esame finale di laurea basterà moltiplicare
il valore ottenuto per 110 e dividerlo poi per 30.
N.B. SOLO PER I CORSI DI LAUREA DI DURATA TRIENNALE, e a discrezione della Commissione di
Laurea, è possibile moltiplicare ulteriormente il valore ottenuto per un fattore di amplificazione, qualora ci si
laurei in tempi brevi: se ci si laurea in tre anni, il fattore è 1,0325, mentre se ci si laurea in quattro anni è
1,016. Si precisa che eventuali lodi ottenute possono solo costituire un'indicazione di merito per la
Commissione, ma non concorrono matematicamente alla determinazione del voto finale di laurea.