Programma del corso
Fenomenologia giuridica. Diritto e ordinamento giuridico.
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Stato-comunità e Stato-persona. Le forme di Stato e le forme di governo. Vicende storico-costituzionali dello Stato italiano. Rapporti con altri ordinamenti.
Le fonti del diritto. Pluralità e rapporti. Fonti-atto e fonti-fatto. La Costituzione. Fonti primarie e fonti secondarie.
Le figure giuridiche soggettive. Le situazioni giuridiche soggettive.
Il Presidente della Repubblica: posizione giuridica e funzioni.
Il Parlamento: struttura e funzioni.
Il Governo: struttura e funzioni.
La pubblica amministrazione: principi costituzionali e attività.
Le strutture giurisdizionali.
Le libertà.
La Corte costituzionale.
Le autonomie territoriali della Costituzione.
Testi di esame:
9 crediti
1) A. Barbera – C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, ultima edizione.
2) F. Modugno, A. Celotto, Materiali di diritto costituzionale – le fonti primarie, Zanichelli, 2009.
3) Uno dei seguenti volumi a scelta dello studente:
- S. M. Cicconetti, Lezioni di giustizia costituzionale, Giappichelli, 2006;
- V. Piergigli, Le regole della produzione normativa, Giappichelli, 2009.
E' infine necessario l´acquisto di un codice contenente la Costituzione e le principali leggi ordinarie e costituzionali (ad es. Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffré, 2009; Il codice costituzionale, La Tribuna, 2009).
Lezioni
Le lezioni si svolgono nel primo semestre nei giorni di lunedì e martedì dalle ore 10.45 alle ore 13.00