L'Economia Aziendale
• Scienza Economica ed Economia Aziendale: definizioni, condotta umana e aspetto economico
• il comportamento delle Aziende: processi di decisione, esecuzione, controllo e modelli della razionalità obiettiva e limitata
• Considerazioni finali: la "governance" ed il sistema informativo
L'Azienda
• Nozione di Azienda
• L'Organizzazione
• Il patrimonio ed il capitale aziendale
• Capitale netto e capitale di credito: indicatori finanziari, analisi e classificazione dello stato patrimoniale
• La gestione
La classificazione delle Aziende
• Introduzione e principali classificazioni
• La classificazione tra Azienda di erogazione ed Azienda di produzione/impresa
Il Soggetto giuridico
• Introduzione e nozione
• Il soggetto giuridico: persona fisica
Contenuti del Corso di Economia Aziendale - A.a. 2009/2010: Prof. R. Acernese
• II soggetto giuridico: persona giuridica
• Le persone giuridiche pubbliche e private
II Soggetto economico
• Introduzione e nozione
• Modality e forme di controllo
• Definizione di gruppo di society
• Le multinazionali
L'economicità dell'impresa
• L'economicità aziendale stand alone
• L'economicità nel Gruppo
• Macroeconomicità ed economicità collettiva
L'equilibrio economico dell'impresa
• L'equilibrio economico nel breve e nel medio-lungo termine
• L'equazione economica e le modalità di calcolo dei flussi di costi e ricavi
• II ciclo di vita del prodotto, il ciclo monetario ed economico
• La valutazione della congruità della remunerazione del capitale: risk free rate e CAPM
L'equilibrio finanziario dell'impresa
• II fabbisogno finanziario di un'impresa
• L'adeguata potenza finanziaria
L'efficienza aziendale
• Efficienza ed economicità
• La produttività fisico-tecnica
• I costi
• Classificazioni dei costi
• II controllo dei costi a livello di oggetto specifico
• Direct costing
• Tecnica delle configurazioni di costo
• II controllo dei costi a livello di azienda: ROI, ROE, ROS e capacita commerciale
• Comportamento dei costi at variare del volume di attività aziendale: costi fissi/variabili e produttività economica
• Comportamento di costi e ricavi at variare del volume di attività aziendale: break even point ed rischio aziendale
La gestione monetaria, finanziaria ed economica dell'impresa
• Aspetto monetario, finanziario ed economico: la diversa natura delle entrate e delle uscite aziendali
• Cenni suite fonti di finanziamento e la loro scelta
II capitale aziendale
• II capitale sociale
• II capitale di credito
• L'autofinanziamento
La struttura finanziaria dell'impresa
• Scelta delle fonti di finanziamento ed economicità aziendale
• lntroduzione ai 5 principi fondamentali sulla individuazione e la scelta delle fonti
• I principio: scelta e valutazione delle fonti di finanziamento per il finanziamento dell'azienda net complesso e non per singoli investimenti
• II principio: scelte finanziarie ed esigenze del mercato
• III principio: le motivazioni prioritarie del soggetto economico
• IV principio: fonti finanziarie e fabbisogno finanziario
• V principio: limiti at ricorso del capitale di credito
Le scritture di assestamento e rettifica
• La formazione del reddito d'esercizio e il principio di competenza • Le scritture di rettifica e le scritture di integrazione
• La rettifica del valore delle immobilizzazioni: l'ammortamento
• Le rimanenze di merci
• I risconti attivi e passivi
• Le capitalizzazioni
• I fondi spese ed oneri
• I ratei attivi e passivi
• L'accredito e l'addebito degli interessi bancari • Le fatture da emettere e da ricevere
La chiusura e la riapertura dei conti
• Le scritture di chiusura dei conti
• Bilancio di esercizio e bilanci intermedi
• La classificazione
• Le scritture di riapertura dei conti • La destinazione dell'utile
• La movimentazione del patrimonio netto • Le operazioni di storno
Le operazioni di finanziamento
• Capitale proprio e capitale di credito • I finanziamenti bancari
• Le anticipazioni garantite: la cessione dei crediti
• I prestiti obbligazionari
II personale e le componenti straordinarie di reddito
• Le retribuzioni del personale dipendente e dei collaboratori autonomi
• II trattamento di fine rapporto
• Le insussistenze
• Le sopravvenienze
L'utilizzo dei fondi spese e rischi
• La tecnica diretta
• La tecnica indiretta
• Le varie tipologie di fondi
• La classificazione in bilancio
ecco i testi:
1) Lineamenti di Economia Aziendale, III edizione Edizioni Kappa di Gianfranco Zanda;
2) Appunti di Ragioneria Generale, II edizione Edizioni Cedam di Simona Arduini.