mercoledì 25 novembre 2009

Corso di Laurea di Architettura degli Interni e Allestimento – Pomezia. Insegnamento di Architettura e Psicologia – Anno Accademico 2009/2010 – Prof. Mazzacurati - Programma*

*Il programma fornito va inteso come " di massima". Saranno possibili integrazioni o modifiche in funzione delle ore disponibili e delle motivazioni degli Studenti in corso d'opera.


 

Il programma ha un sottotitolo interno: Architettura della Persona, che vuole essere un richiamo al concetto di Homo faber, di una umanità che costruisce il suo destino e, nel contempo, al primato della soggettività per cui una persona, non ha una casa, ma è la propria casa, e va aiutata a esserlo.

Dalla analisi della relazione storica e contemporanea tra Architettura e le discipline applicate al mondo psichico, con particolare riferimento alla Psichiatria e alla psicoterapia in genere, si cercano le tracce della psicologia dell'abitare umano. Si analizzano contesti pratici e sociali, accanto agli aspetti psicologici di ragionamento ed emotivo affettivi presenti nelle dinamiche dell'abitare.

Si promuove l'animazione di piccoli progetti che, partendo da casi clinici simbolo di situazioni tipiche di disagio psicologico, permettano di sviluppare itinerari creativi, utili e piacevoli in un reciproco coinvolgimento tra chi offre un servizio e chi ne fruisce.


 

Argomenti


 

Per una Architettura della Persona. Introduzione sulla relazione tra il mondo psichico e l'abitare. Concetti generali di psicologia dell'abitare.


 

Architetture dell'Io. Cenni di psicologia generale, con riguardo a: pensiero e ragionamento. Mondo affettivo: emozioni, sentimenti, umore, affettività. Modelli psicodinamici di Io e Inconscio. Modelli di architettura delle neuroscienze.


 

Storia della relazione tra architettura e psichiatria. Dal lebbrosario al lazzaretto al manicomio. Cenni sulla architettura degli ospedali psichiatrici nella storia e alle strutture attuali di cura.


 

Psicologia, psichiatria, psicanalisi e territorio. Storia, prassi e problemi. Cenni legislativi.


 

L'Io e il territorio. Io, corpo, casa, quartiere, città. Aspetti fenomenologici, clinici e pratici.


 

Ecologia psichiatrica ( cenni ): fattori ambientali; ecologia urbana e disagio psicologico. Psicologia e patologia dei grandi agglomerati, periferia, e mondo rurale.


 

L'Io dell'Architettura. Aspetti psicologici lungo la storia della architettura dalla preistoria a oggi ( cenni ).


 

Dalla cinica alla casa. Case sane e malate.
Qualche paradigma architettonico a partire da casi clinici.


 

Ogni lezione sarà integrata con discussione e brain storming, tecnica di creatività in gruppo per far scaturire modi di risolvere un problema, nella massima libertà. I casi clinici verranno integrati dalla applicazione di tecniche ispirate al role-playing, o gioco di scambio di ruoli, di volontari, per simulazioni e analisi.


 

Bibliografia consigliata

Un Manuale di Storia della Architettura accreditato in ambito universitario

Arieti, Silvano: Il capitolo L'indirizzo esistenziale, a cura di Rollo May, in Manuale di psichiatria, Boringhieri, Torino, 1970

Bordini Valter, L'
Architettura dell'inquietudine, Ed. Allemandi , 2006

Cacciari, Massimo, La città, Pazzini Editore, 2008

Checov, A., (1958), Reparto n. 6. Torino: Einaudi.

Cargnello, Danilo, Alterità e alienità, Feltrinelli, 1977 ( solo parte prima e seconda )

Ey,H., Bernard,P., Brisset,Ch.,: ( solo i paragrafi su Ecologia psichiatrica e Ecologia Urbana e

Psichiatria ), in Manuale di psichiatria, Masson.


 

Galimberti, Umberto, Psichiatria e Fenomenologia, Feltrinelli, Mi, 1979

(solo parte I e III e il saggio introduttivo di Eugenio Borgna : Per una Psichiatria fenomenologica ).


 

Goffman, E., Asylums, Einaudi, 1968. ( Solo il capitolo Sulle caratteristiche delle istituzioni totali )


 

Saraceno, Chiara: il paragrafo Lo spazio domestico in La vita privata – Il Novecento , a cura di Ariès, Ph. e Duby, G. ( L'intera opera è consigliabile a livello consultivo per le voci in materia )


 

Zevi, B.: Controstoria dell'architettura in Italia, Tascabili Economci Newton, Paperbacks


 


Per eventuali approfondimenti o ricerche :

Bachelard G.,
La poetica dello spazio. Dedalo, 1975.

Day, C., La casa come luogo dell'anima. RED edizioni, 1990.

Foucault, Michel, Storia della follia nell'età classica, BUR Rizzoli, 1998.

Galimberti, Umberto, Psiche e Techne. L'uomo nell'età della tecnica, Feltrinelli, 1999

In particolare le voci : Ansia, Bene, Competenza, Corpo, Geometria, Individuo, Mondo, Piacere, Progetto.


 

Hauser,A.
Storia sociale dell'arte, Einaudi, Torino. ( consultivo )

C.N. Schulz, Genius Loci Edizioni Electa, 1979

Zilborg, G.-Henry, Storia della psichiatria, Feltrinelli, Mi, 1941 ( consultivo )