- Metodologie di analisi e di ricerca della scienza politica
- I processi sociali e l'organizzazione politica
- La rappresentanza politica. Teorie e modelli
- I partiti politici. Teorie genetiche. Struttura e organizzazione
- La trasformazione dei partiti
- Sistemi di partito e coalizioni
- Il sistema partitico italiano
- L'organizzazione degli interessi. Lobby e gruppi di pressione
- I sistemi elettorali. Voto e partecipazione politica
- Altre modalità di partecipazione. I movimenti sociali e politici
- Il governo e la governance: struttura e funzioni
- Il parlamento. Struttura e funzioni
- Le politiche pubbliche. Attori, fasi e modelli
- La comunicazione politica. Il sistema politico e i media
- L'Unione Europea. L'allargamento: questioni e prospettive
- Le istituzioni europee. Gli organi decisionali e di rappresentanza
- L'europeizzazione dei partiti.
- Verso le elezioni del Parlamento Europeo del 2009
- I regimi non democratici
- I regimi democratici
Testi d'esame:
P. Pasquino, Nuovo corso di scienza politica, Il Mulino, Bologna 2009.
Bardi, Ignazi, Massari. I partiti Italiani, Milano, Egea 2007.
Per 3 crediti:
L. Cedroni, La rappresentanza politica. Teorie e modelli, FrancoAngeli, Milano, 2004.
Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore bibliografia di riferimento.