Prima Facoltà di Architettura ''Ludovico Quaroni'' - A.A. 2007/2008 - Pomezia
Corso di Laurea Architettura degli Interni e Allestimento - Pomezia
Anno 1
Insegnamento Elementi Costruttivi e Materiali Naturali ed Artificiali
Prof. Spita
Settore ICAR/12
Semestre 1
Ore 60
CFU 6
PROGRAMMA:
Il progetto è un processo che deve necessariamente portare alla realizzazione di una cosa: concreta, materiale.
Obiettivo del corso è perciò indagare il progetto nelle fasi in cui si definiscono gli elementi della sua concretezza, nelle operazioni che renderanno possibile la sua realizzabilità, senza mai perdere di vista la struttura drammatica del progetto. La disciplina deve contribuire a costituire la coscienza tecnologica dell'architetto in grado di mediare l'informazione tecnica e la valutazione critica.
L'obiettivo è quello di far acquisire allo studente la conoscenza dei materiali, delle strutture e del processo costruttivo attraverso la lettura delle opere architettoniche, conoscenza indispensabile per una corretta progettazione.
Una selezione di edifici, notevoli, dell'architettura moderna e contemporanea sarà presentata al fine di fornire un bagaglio di problemi e soluzioni tali da consentire un approccio sistematico alla prima progettazione e incentivare il senso della scoperta del perché e del come si è operato, anche sbagliando, e provocare il piacere di applicare criticamente quanto appreso.
Per l'architettura moderna verrà proposta una lezione sul lavoro di Adalberto Libera, tenuta dall'Arch. e Ing. Alessandro Libera (figlio del noto architetto), che attraverso un video, racconti di vita personale e la lettura di alcuni edifici, metterà in evidenza un'architettura fatta di forza, pensiero e affascinanti innovazioni tecnologiche. Agli studenti verranno consegnate tre schede dei seguenti edifici di Libera: il Palazzo postale all'Aventino, il Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi e il Villino tipo A, che dovranno visitare prima della lezione.
Per l'architettura contemporanea verrà organizzata una visita al cantiere del MAXXI di Roma, preceduta da una lezione dell'Arch. Silvia La Pergola (dell'Ufficio Tecnico del consorzio di imprese che ha in appalto la realizzazione dell'opera) per introdurre lo studente, concretamente, nell'ambiente di lavoro dove si realizza un manufatto architettonico.
A tale proposito verrà anche fornita allo studente una casistica di opere della contemporaneità giapponese (case unifamiliari isolate) che hanno come punto in comune l'uso di tecnologie innovative e, talvolta, una responsabile attenzione al contenimento dei costi e al risparmio energetico.
Il tema della sostenibilità in architettura e il ruolo che la tecnologia occupa a riguardo, verrà introdotto dalla visione del film/documentario "An Inconvenient Truth" di Al Gore e da lezioni di docenti specializzati in vari ambiti disciplinari: da quello più teorico che parte con la lettura di alcuni passi del De Architectura di Vitruvio (lezione della Prof. Franca Bossalino) fino alla concreta applicazione normativa dei principi di risparmio energetico e di utilizzo delle fonti rinnovabili nell'edilizia (lezione del Dott. Avv. Matteo Falcione).
Nel considerare come funzionano gli edifici, si cercherà la corretta organizzazione delle relazioni che intercorrono nel processo costruttivo del manufatto mettendo in evidenza:
a) le fasi del processo costruttivo (sovrapporre, congiungere, tessere, plasmare); le funzioni degli elementi che compongono e formano l'architettura (coprire, chiudere, dividere, attrezzare); le forme architettoniche come conseguenza dei materiali e della loro lavorazione; le forme degli edifici come il risultato del sistema costruttivo;
b) le relazioni: tra tecnologia e progettazione; tra esigenze dell'utenza e requisiti del manufatto; tra costruzione e processi industrializzati.
Si porrà quindi l'accento sul rapporto tra bisogni, risorse e tecnologia.
Attraverso la lettura della monografia sul lavoro dell'architetto giapponese Kengo Kuma (pubblicata dal sottoscritto) si procederà ad un confronto fra tecnologie semplici e tecnologie sofisticate. Un confronto fra strutture con caratteristiche strettamente legate ai materiali (dal bambù al legno, dalle pelli alle membrane, alla pietra, ai laterizi, ai metalli, al vetro, alle resine sintetiche).
Il tema dei materiali da costruzione verrà poi approfondito con la visione di alcuni video, gentilmente forniti a questo corso del National Geographic Channel, sul calcestruzzo, sull'acciaio, sul mattone e una serie di video sulle megastrutture (come l'isola artificiale di Palm Jumeirah a Dubai).
Il corso terminerà con una lezione dedicata al viaggio come strumento di conoscenza dell'architettura: i suoi elementi costruttivi e i materiali che la compongono.
L'esame prevede la discussione degli argomenti trattati e la presentazione di una serie di elaborati grafici svolti durante le ore del corso.
Bibliografia:
Abalos, I., The Good Life: A Guided Visit to the Houses of Modernity, Gustavo Gili, 2001;
Ingold, T., The Perception of the Environment,, London - New York, Routledge, 2000 (tr. it. Grassemi, C.,
Ronzon, F., Ecologia della cultura, Roma,
Meltemi, 2001);
McLeod, V, Detail in Contemporary Residential Architecture, China, Laurence King Publishing Ltd, 2007 (tr. it. Del Moro, F., Dettagli di architettura residenziale contemporanea, Modena, Logos, 2007);
Fantone, R. C., Introduzione alla tecnologia delle costruzioni, Firenze, Alinea editrice s.r.l., 1997;
Remiddi, G., Greco, A., Il Moderno attraverso Roma – Guida alle architetture romane di Adalberto Libera", Roma, Palombi editori s.r.l., 2003;
Spita, L., I quaderni de l'industria delle costruzioni -
Kengo Kuma, Roma, Ance-Edilstampa, 2006;
Vitruvio, M., De Architectura, a cura di Bossalino F., Roma, Ed. Kappa, 2003.