Ragioneria
Teoria di bilancio
Il bilancio come strumento di informazione per gli stakeholder dell'impresa.
La natura del reddito e del connesso capitale di funzionamento.
Fini del bilancio e criteri di valutazione.
Il processo di armonizzazione contabile
Evoluzione del processo di armonizzazione contabile nell'ambito dell'Unione Europea.
Pratica di bilancio
Il bilancio di esercizio secondo la disciplina contabile nazionale: il decreto legislativo 127/1991, aggiornato dal decreto 6/2003: la clausola generale del bilancio; i principi generali di redazione del bilancio; i criteri particolari di valutazione del bilancio
Capitale economico
Configurazioni di capitale.
Capitale economico, capitale strategico e prezzo di cessione.
Metodologie di stima del capitale economico: metodi diretti, metodi indiretti basati su grandezze flusso, metodi indiretti patrimoniali, metodi misti.
Previsione dei flussi. Stima dei tassi.
Analisi di bilancio
Riclassificazione dello Stato patrimoniale con il criterio finanziario.
Riclassificazione del Conto economico a costo del venduto e a valore aggiunto.
Indici di bilancio: indici di composizione, di struttura, di liquidità, di rotazione, di redditività.
La struttura finanziaria e la leva finanziaria.
FONTI BIBLIOGRAFICHE
- G. ZANDA, Il bilancio delle società, Giappichelli, Torino, 2007.
- OIC, Guida operativa ai principi contabili internazionali.
- C.CARAMIELLO, G.FIORI, F. DI LAZZARO, Indici di bilancio, Cedam, 2005.
- G. ZANDA, M. LACCHINI, T. ONESTI, La valutazione delle aziende, Giappichelli, 2005.
Orario delle lezioni
Le lezioni si svolgono il lunedì e il martedì dalle 9,00 alle 12,00 in aula 2.
Modalità d'esame
L'esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
Gli studenti frequentanti possono preparare l'esame sugli appunti presi durante il corso.
Gli studenti non frequentanti possono preparare l'esame utilizzando il testo G. ZANDA, Il bilancio delle società, Giappichelli, Torino, 2007 e G. ZANDA, M. LACCHINI, T. ONESTI, La valutazione delle aziende, Giappichelli, 2005.