Virginie Rolland - Programma di Francese - secondo semestre A.A. 2008-09
(sess. marzo-maggio 2009, mercoledì pomeriggio e venerdì mattina, 60 ore),
Titolo del corso:
Le Français des relations internationales et européennes
Obiettivo:
L'obiettivo primario del corso consiste nell'avvicinare lo studente agli strumenti critici per un'esauriente interpretazione del linguaggio socio-politico delle relazioni internazionali con particolare focus sulle istituzioni europee. L'analisi di documenti scritti e orali e la partecipazione a dibattiti e lavori di gruppo permetteranno agli studenti di acquisire e di riutilizzare nuove strutture linguistiche e comunicative. La capacità di sintesi e di rielaborazione degli argomenti è da ritenersi fra le priorità finali del corso.
Contenuti:
Il corso si svilupperà intorno a tre assi principali:
1) le strutture della lingua francese, con particolare riferimento alla sfera semantica socio-politica
2) l'analisi approfondita di vari documenti. A partire da un esercizio di lettura e di comprensione dei documenti di studio (sia testuali sia multimediali), si porterà l'attenzione sul contenuto socio-politico di questi testi.
3) Esercizio comunicativo globale: simulazione di una conferenza stampa
I temi trattati saranno i seguenti: ruolo dello stato e dell'Unione Europea, identità e multilinguismo, sviluppo sostenibile e sfide ecologiche, tematiche d'attualità nelle relazioni internazionali.
Il corso si svolgerà in lingua francese.
Strumenti:
- Testo di riferimento consigliato per approcciare/rinfrescare la lingua francese: Savoir-dire, savoir faire, Livelli A1/A2/B1 Dominique Berger e Nerina Spicacci con CD Audio (Zanichelli 2007)
- Un link per tutti i documenti utilizzati in classe sarà disponibile su internet (dopo la valutazione del livello globale degli studenti) all'indirizzo: http://flefollet-virginie.blogspot.com
- Testo di grammatica consigliato: La Grammaire progressive du français, niveau intermédiaire (CLE INTERNATIONAL)