mercoledì 4 marzo 2009

Scienze Pol Di Lorenzo Programma

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (9 crediti)

Giovanni Di Lorenzo

(a. a. 2008/09)

Programma

Il corso avrà per oggetto l'esame dei principali istituti del diritto privato nella sistematica del codice civile

e delle principali leggi speciali, anche alla luce della Costituzione e della normativa europea.

Testi obbligatori per la preparazione dell'esame:

  1. Codice civile aggiornato all'anno in corso;
  2. A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, XVIII ed., Giuffrè, 2007;
  3. Aa. Vv.
    Dieci lezioni introduttive a un corso di diritto privato, Torino, UTET, 2006.


     

    Non saranno ammesse edizioni del manuale differenti da quella appena indicata.


     

    E' necessaria la conoscenza di tutti gli istituti esaminati nel manuale, ad eccezione dei seguenti capitoli:

    I conflitti di leggi nello spazio (Capitolo V); La tutela giurisdizionale dei diritti (Capitolo XI); La prova dei fatti giuridici (Capitolo XII);

    Le promesse unilaterali (Capitolo LI); La cambiale (capitolo LII); Gli assegni (Capitolo LIII); Lo statuto generale dell'imprenditore (Capitolo LVII)

    Lo statuto dell'imprenditore commerciale (Capitolo LVIII); Il rapporto di lavoro subordinato (Capitolo LIX); L'impresa collettiva (Capitolo LX);

    Le società di persone (Capitolo LXI); Società di capitali (Capitolo LXII); Società cooperative (Capitolo LXIII); Procedure concorsuali (Capitolo LXIV);

    L'adozione (Capitolo LXX);

    In ordine al regime dei contratti tipici e della trascrizione è sufficiente la conoscenza delle nozioni fondamentali:

    La compravendita (Capitolo XLI); Gli altri contratti di scambio che realizzano un do ut des (Capitolo XLII);


    Gli altri contratti di scambio che realizzano un do ut facias (Capitolo XLIII); I contratti di cooperazione nell'altrui attività giuridica (Capitolo XLIV);


    Principali contratti reali (Capitolo XLV); Contratti bancari (Capitolo XLVI); I contratti aleatori (Capitolo XLVII);


    I contratti diretti a costituire una garanzia (Capitolo XLVIII); I contratti diretti a dirimere una lite (Capitolo XLIX);


    I contratti agrari (Capitolo L); La trascrizione (Capitolo LXXXI).


     

    Ricevimento studenti:

Il turno di ricevimento è fissato il lunedì ed il martedì alla conclusione di ciascuna lezione. Email: gdilorenzo@fastwebnet.it